Search this site
Embedded Files
Compagnia IPC
  • Home page
  • Chi siamo
    • Storia
    • Regia
    • Stagioni teatrali
    • Attori
      • Antonella D'Onofrio
      • Lucia Mengoni
      • Gianni Gliottone
      • Piergiorgio La Rosa
      • Patrizia Borgna
  • Spettacoli
    • Eduardo de FIlippo
      • Natale in casa Cupiello (oggi)
      • Filumena Marturano
      • Sabato Domenica e Lunedì
        • SABATO DOMENICA E LUNEDì 2017
      • Le voci di dentro
      • Il sindaco del rione sanità
      • La paura numero uno (oggi)
      • Uomo e Galantuomo
      • Ditegli sempre di sì
      • La fortuna con la "Effe" maiuscola
      • Le bugie con le gambe lunghe
      • Quaterna secca
    • Teatro contemporaneo
      • D.O.C.
      • Freud docet
      • Destabilizzati
      • Dormiamo Insieme
      • C’hanno occupato casa
      • Grisù, Giuseppe e Maria
      • Il colpo
      • Ci sta un francese, un inglese e un napoletano
      • Copia di Grisù, Giuseppe e Maria
    • Teatro Classici
      • Povero Piero
    • Corti
      • L'anima di Lella
      • Dormiamo insieme
      • Tengo 'na figlia milanese
      • LiberiDiEssereLiberi
  • Si va in scena
    • Programmazioni
  • Partecipazioni e Premi
    • Premi e riconoscimenti
    • Il tempietto
  • IPC per il sociale
    • Federico viva la vita
    • La stella di Lorenzo
    • ARVAS Associazione Regionale Volontari di Assistenza Sanitaria
  • Progetti e collaborazioni
    • scuola
    • Eduardiana
      • Eduardiana 2024-25
    • Teatro San Gaspare
      • Corso teatro per adulti
Compagnia IPC

https://www.youtube.com/watch?v=kNGD_pZ4u5Y



Natale in casa Cupiello è la commedia che lo stesso Eduardo definì "parto trigemino con gravidanza di quattro anni". Per la prima volta in scena come atto unico nel giorno di Natale del 1931, il testo subì numerose modifiche tra il 1931 e il 1934, fino ad arrivare alla forma definitiva che tutti conosciamo. Evocare oggi le vicende della famiglia Cupiello, significa aprire uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. I personaggi ci sono familiari quasi come parenti che rincontriamo ogni Natale. Il testo, metafora della disgregazione e allo stesso tempo del ricomponimento del nucleo familiare, è tuttavia straordinariamente sovrapponibile alla vita di oggi. Luca, Tommasino, Concetta, Ninuccia potrebbero perfettamente incarnare componenti di un odierno nucleo familiare. Quel posto in cui, anche a Natale, per incomprensioni e contrasti, possono volare oggetti pochi minuti prima di festeggiare. Ed è questa la sfida che la “Compagnia Insieme per Caso” diretta da Angelo Grieco si è prefissata, abbracciare la tradizione della famiglia Cupiello e riproporla in chiave moderna, per dimostrare l'attualità del suo straordinario messaggio. Perché in ogni casa c’è un po’ dei Cupiello.



torna alle stagioni

Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse